Digital Marketing Manager
Il digital Marketing Manager è oggi una delle figure più richieste nel mondo del lavoro. Con la trasformazione digitale che coinvolge imprese di ogni settore, dalla piccola impresa locale alle grandi multinazionali, le aziende hanno bisogno di professionisti capaci di creare strategie di marketing online efficaci, etiche e sostenibili.
Se fino a pochi anni fa bastava “essere presenti” su internet, oggi servono competenze specifiche: dalla SEO alla pubblicità online, dall’analisi dei dati alla gestione di team multidisciplinari. Non sorprende che, secondo i dati più recenti, il settore del marketing digitale in Italia abbia registrato una crescita del +9% nel 2024, con stipendi medi in aumento.
In questo articolo esploreremo i ruoli principali del digital marketing, le loro competenze, i livelli di retribuzione e i percorsi per diventare professionisti del settore. Analizzeremo inoltre i trend futuri e la prospettiva etica, offrendo un quadro completo utile sia a chi cerca un lavoro in questo campo sia a imprenditori e PMI che vogliono orientarsi nella scelta del professionista giusto.
Cos’è il digital marketing manager e perché conta
Il digital marketing manager è il professionista che pianifica e coordina le strategie di promozione online di un’azienda. Il suo compito principale è tradurre gli obiettivi di business in azioni concrete, gestendo risorse, strumenti e persone per ottenere risultati misurabili: più traffico, più contatti, più vendite.
Rispetto a un web marketing specialist, che si occupa soprattutto dell’operatività (SEO, campagne ads, email marketing), il digital marketing manager ha una visione più ampia: decide la strategia, gestisce il budget e guida il team. È quindi un ruolo cruciale in aziende che vogliono crescere nel digitale e competere in mercati sempre più complessi.

Benefici e impatto delle figure digitali
- Maggior competitività: Un digital manager ben preparato permette alle PMI di competere anche con realtà più grandi, sfruttando la precisione dei canali digitali per raggiungere nicchie specifiche.
- Crescita del fatturato: Le aziende che integrano SEO, advertising e content marketing in una strategia coerente registrano incrementi fino al 30% del fatturato e-commerce in un anno (dato medio riportato da Talent Garden, 2024).
- Migliore customer experience: Grazie a un approccio omnicanale, i clienti hanno un’esperienza più fluida e coerente tra sito, social, email e negozio fisico.
I ruoli chiave nel digital marketing
Web Marketing Specialist
Figura operativa, gestisce campagne SEO, SEM, social e email.
- Competenze: SEO, Google Ads, Meta Ads, Analytics, copywriting, basi di HTML/CSS.
- Stipendio medio IT: ~26.000 €/anno; senior >50.000 €.
- Percorso: laurea in marketing/comunicazione o corsi specifici; certificazioni Google e HubSpot.
Web Marketing Manager
Supervisiona le attività online e guida un team di specialist.
- Competenze: pianificazione strategica, leadership, analytics, content strategy.
- Stipendio medio IT: ~50.000 €/anno; range 32–70K.
- Percorso: laurea + master in digital marketing; esperienza come specialist.
Digital Manager
Figura dirigenziale, si occupa della trasformazione digitale aziendale a 360°.
- Competenze: project management, tecnologie emergenti (AI, IoT, cloud), change management.
- Stipendio medio IT: ~50.000 €/anno; in multinazionali >100K.
Website Marketing Manager
Responsabile delle performance del sito web (SEO, UX, conversioni).
- Competenze: SEO avanzata, CRO, analytics, CMS, UX.
- Stipendio medio IT: ~37.000 €/anno; ruoli senior in top brand fino a 80–100K.

Local Insight
In Italia la domanda di esperti digitali è in forte crescita, soprattutto in città come Milano, Torino, Bologna e Roma, poli di startup e PMI innovative. Secondo l’Osservatorio Politecnico di Milano, il settore digitale vale ormai oltre il 7% del PIL nazionale. Eventi come il WMF – We Make Future di Bolgna o i percorsi formativi di università come la LUISS Business School rappresentano occasioni preziose per networking e aggiornamento.
Prospettiva olistica
Il digital marketing non deve solo generare vendite, ma anche creare relazioni sane e sostenibili con clienti e comunità. Per Holistika.Agency questo significa:
Valore reale: campagne che educano, informano e creano impatto positivo.
No dark pattern: niente urgenze fasulle o pressioni psicologiche.
Trasparenza nei dati: rispetto di privacy e GDPR.
Diventare un Digital Marketing Manager
- Formazione di base: laurea in marketing, comunicazione o informatica.
- Master o corsi specialistici: SEO, advertising, data analytics, UX.
- Esperienza operativa: stage, progetti freelance, creazione di un blog o e-commerce personale.
- Certificazioni: Google Ads, Analytics, HubSpot, Meta Blueprint.
- Crescita interna: da specialist a manager, dimostrando risultati misurabili.

Per concludere
Il ruolo del digital marketing manager è oggi tra i più strategici per la crescita delle aziende. Dalla piccola impresa al grande brand internazionale, la capacità di integrare canali, leggere i dati e comunicare in modo etico fa la differenza.
Se sei un imprenditore o responsabile marketing e vuoi capire come strutturare al meglio la tua strategia digitale, il team di Holistika.Agency può aiutarti con un approccio olistico, trasparente e sostenibile.
Visita la nostra pagina dedicata al digital marketing per scoprire come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business.
FAQ
Il digital marketing manager coordina le attività di promozione online di un’azienda, dalla definizione delle strategie all’analisi dei risultati. Supervisiona team e budget, integra canali come SEO, social e advertising, e ha l’obiettivo di generare crescita misurabile.
In Italia lo stipendio medio di un web marketing manager è di circa 50.000 € lordi annui, con range che va da 32.000 € per posizioni junior fino a oltre 70.000 € per profili senior.
Servono competenze in SEO, SEM, content marketing, data analysis, CRM e marketing automation, oltre a soft skill come leadership, problem solving e capacità comunicativa.
Il digital marketing manager si occupa delle attività di marketing online, mentre il digital manager guida la trasformazione digitale aziendale in senso più ampio (processi, tecnologia, cultura).
Non è obbligatoria, ma una laurea in marketing, comunicazione o informatica è spesso preferita. Molto contano corsi specialistici, certificazioni (Google, HubSpot) ed esperienza pratica.